Amo ergo sum

Tutti i modi in cui puoi amare

Data diretta: 7 Marzo 2024
Facebook
Twitter
LinkedIn
Telegram
WhatsApp
Scarica il PDF

Oggi vi voglio parlare di tutti i modi dell’amore, come possiamo amare e come possiamo essere amati? A proposito di amore, il mio regalo per voi? Il quaderno di viaggio, il taccuino, come l’ha chiamato l’editore, che viene regalato insieme al libro Digiuno Immaginale. È uscito l’altro ieri, ancora in prevendita e già ai primissimi posti delle classifiche di vendita.

Grazie per esservi precipitati a prenotarlo!

Un dono è un segno d’amore e oggi voglio proprio parlarvi dei vari modi dell’amore. Abbracciarci, dite? Certo, lo faremo appena ci vediamo, il 14 marzo, appena arriverò a Milano per la presentazione del libro, presso la Galleria Vittorio Emanuele II, libreria Rizzoli. Durante la presentazione vi farò un altro regalo: la Quantum Positron Image. Una cosa bellissima e che ha origini nel nyasa, il rito di sovraimpressione o mantra del corpo, che è un rito tantrico. Ho creato queste Quantum Positron Image (QPI), che sono da sovrapporre al corpo, per ottenere determinati obiettivi, fra cui l’avere una dieta sana per sempre.

I diversi modi dell’amore secondo i greci antichi

Tornando all’amore, ai vari modi dell’amore, i greci, gli antichi, ne conoscevano diversi. Sul libro e sul taccuino del Digiuno Immaginale ne troverete diversi. Sì, perché in fondo cibarci ha a che fare con l’amore, no? Quando mangiamo qualcosa che sia una carota, una mela, insomma, è una vita che ci si offre. Se non ha a che fare questo col sacro e con l’amore, non vedo che cos’altro possa rappresentarlo. Il darsi, l’offrirsi per amore: è per questo vengono declinati tutti i tipi dell’amore.

Philia: l’amore fondato sull’amicizia

Tra i molteplici la philia, l’amore fondato sull’amicizia. Dico sempre a mia figlia Adelaide di fare in modo che il suo ragazzo sia anche il suo miglior amico. Ecco, se riusciamo a far sì che il compagno o la compagna che abbiamo al fianco sia anche il nostro migliore amico, la nostra migliore amica. Quando c’è la philia, la relazione è bellissima. L’amicizia è lealtà, è sincerità, è sostenere l’altro e volerlo aiutare. Purtroppo, vedo tante relazioni, specialmente di coppia, in cui c’è la sessualità, tanti altri aspetti, ma non c’è l’amicizia e quindi uno non si fida dell’altro.

Sai, dire una cosa a un’amica ma non al compagno, indica proprio che non c’è una relazione di amicizia con il proprio partner. Quindi, Philia, l’amore, inteso anche come lealtà, sostegno reciproco, amicizia.

Eros: la passione e la sensualità

Poi c’è Eros, l’aspetto più sensuale e passionale dell’amore, quello più sensoriale e più istintivo. È caratterizzato dall’unione erotica, dall’esperienza passionale.

Xenia: l’accoglienza e l’ospitalità

Poi c’è Xenia, un altro aspetto importante dell’amore. Nell’antica Grecia la parola “xenia” indicava l’accoglienza dell’ospite. Chi è benedetto da questo tipo di amore è aperto agli altri, a fare nuove esperienze, nuove conoscenze. Ospita nella propria vita e viene arricchito dagli altri che entrano nella sua vita. Perché l’ospite porta sempre un regalo, un dono. Xenia è ospitalità e quindi comporta l’accoglienza di un’ospite che porta un dono, porta un regalo con sé.

Storge: l’amore familiare

Poi abbiamo Storge, che manifesta l’amore familiare. Definire qualcuno un bravo padre di famiglia, una brava madre di famiglia, lascia intendere che non ci sia forse una grande passionalità o amicizia, ma c’è familiarità, il senso della famiglia. Sei in relazione con qualcuno con cui provi una totale affinità e a cui ti puoi affidare totalmente, come fosse un padre o una madre. Storge è l’amore su cui costruire una famiglia e una casa.

Pragma: l’amore pragmatico

Poi abbiamo Pragma, l’amore più pragmatico, ovvero quando ami ma hai i piedi ben saldi per terra e quindi non idealizzi l’altro, ma lo vivi come un alleato nella tua vita. Pragma è un tipo d’amore un po’ borderline. Perché a volte può rischiare di creare dipendenza, perché poi tu stai con quella persona perché è pragmatico, cioè perché questa cosa ti sembra che ti aiuti da un punto di vista pragmatico, concreto. Troppo pragmatismo nell’amore non è l’ideale, perché poi finisce per ingabbiarci: saremo in relazione con una persona solo perché da un punto di vista pragmatico questo ci è utile. Non è mai una scelta positiva, non è mai una bella scelta. Certo, può esserci invece l’amore pragmatico, quello di chi ha i piedi saldamente piantati per terra e quindi vede l’altro come un alleato nella vita e quindi sfrutta questa situazione in modo positivo.

Agape: l’amore divino

Poi c’è Agape, l’amore divino, quando ti senti incondizionatamente amato e ami incondizionatamente. Allora ti rendi conto che la relazione d’amore è con il divino. Agape è un amore che può anche non riferirsi a nulla in particolare, perché il divino è ovunque, in tutto, in tutti e in ogni aspetto della vita.

Plutos: l’amore per la ricchezza e la prosperità

Un altro aspetto dell’amore importante riguarda il dio Plutos, il ricco. Il dio della ricchezza nell’antica Grecia: indica l’amore per gli altri. Un amore puro per la vita, per il mondo, per la terra, per il pianeta che ti spinge a fare qualcosa di utile. Quando davvero riesci a fare qualcosa di utile per gli altri, diventi prospero, ricco. Ricchezza vuol dire fare qualcosa di utile, di apprezzabile dagli altri. Ecco che Plutos incarna questa forma dell’amore che conduce alla prosperità, perchè è un amore non egoista. Quindi è quell’amore che ti porta a fare qualcosa di utile per l’altro.

Anteros: l’amore corrisposto e la vendetta per i tradimenti

Anteros invece ti permette di meditare sull’amore come specchio. Effettivamente in amore si riceve sempre quello che si dà. Anteros è una divinità greca che fa parte dei cosiddetti eroti, cioè le divinità associate all’amore, alla sessualità, ed è il dio dell’amore corrisposto, ma è anche quel dio che vendica i tradimenti dell’amore. Quando una relazione ti fa da specchio, perché è pienamente corrisposta e quindi ti puoi specchiare nell’altro, sentire che dall’altro ti arriva quello stesso amore che riesci a dare. In questa relazione a specchio, però, se c’è il tradimento, viene sempre punito fortemente. Perché? Perché c’è Anteros, questa forza, questa energia, questo dio in azione. Quindi mai tradire qualcuno che ti corrisponde in amore. Piuttosto diglielo: vado con qualcun altro. Ma non tradire e quindi non andare con un altro senza dirlo.

Protos: il desiderio e la realizzazione

Protos è il desiderio, l’amore che realizza tutti i tuoi desideri. Quando desideri talmente tanto qualcosa che fai echeggiare il tuo desiderio in tutta la terra, in tutto il pianeta. Allora la terra ti risponde, il pianeta ti risponde, l’universo ti risponde. Photos è l’amore che realizza i tuoi desideri e quando l’amore realizza il tuo desiderio, il più delle volte questo amore è l’amore della terra, dell’universo, del divino. Perché poi è la terra, l’universo, il divino che realizza i tuoi desideri. Molto più di un paertner, quindi. Perché poi lì (nell’amore con un partner, ndr) entra in gioco l’ego, ecc.

Dionisius: l’amore e la follia

L’ultimo aspetto che gli antichi consideravano dell’amore lo possiamo definire come Dionisius, ovvero Dioniso, il nato due volte o il dio della doppia porta, il dio della follia. Quella mania di cui parlava Platone, che è essenziale in amore. Perché? L’innamoramento è follia: possiamo dire che solo chi sa essere folle sa veramente amare. E quindi questo aspetto dell’amore, la follia, la mania, è importante da considerare.

La ricerca dell’amore

È possibile che tu stia cercando in un’unica relazione tutti questi aspetti di cui ti ho parlato e che non li trovi. Di conseguenza sarai frustrato, soffrirai. Bisogna comprendere che l’amore non può esaurirsi nella relazione con una singola persona, perché ha troppi aspetti per essere confinato nelle forme dell’individuo, nell’individualità. Bisogna aprire la porta del ricevere, sentirsi incondizionatamente amati, perché si sa ricevere amore anche dalla terra, per esempio, da una pianta, da un fiore, dal vento, dal mare, dall’oceano, dalla tua casa, dai tuoi animali, dal destino, dagli dei, dal divino. Ricevere amore, aprire la porta del ricevere e ricevere amore, quell’amore che puoi dare è quello che sai ricevere e viceversa.

Se cerchi tutti gli aspetti dell’amore in un’unica relazione, con un’unica persona, probabilmente prima o poi finirai a sperimentare un senso di frustrazione e andrai anche incontro ad una grande, grande delusione.

Il contratto inconscio nelle relazioni

Nella diretta di ieri ho parlato del contratto. Dobbiamo imparare a consapevolizzare questo processo. Quando entriamo in una relazione, lo facciamo attraverso un contratto, che purtroppo rimane per la maggior parte inconscio. Dichiariamo a noi stessi tutta una serie di aspetti che vogliamo trovare nell’altro: come lo vogliamo, cosa vogliamo, come vogliamo raggiungere questa relazione, cosa vogliamo realizzare per mezzo di questa unione. Il più delle volte, proprio perché il contratto è inconscio, ci dimentichiamo di tanti aspetti di questo contratto. Per esempio possiamo dire sì, voglio che il contratto, che l’amore, sia corrisposto. Ovvero Anteros, l’amore corrisposto.

Però ci dimentichiamo di mettere nel contratto che non voglio che il mio amore venga tradito. E allora poi, se l’amore corrisposto viene tradito, allora possiamo conoscere il lato vendicatore del tradimento di Anteros. Non possiamo evocare questo dio e poi metterlo di fronte al tradimento. Sarebbe stato meglio non evocarlo.

La perdita di consapevolezza nell’amore moderno

Quando stipuliamo un contratto, esprimiamo i nostri desideri per la relazione. Se ignoriamo le molteplici sfaccettature dell’amore, aspettandoci di trovarle tutte in un’unica relazione, e non esprimiamo chiaramente i nostri bisogni, finiamo per non essere pienamente consapevoli di ciò che veramente desideriamo da quella relazione. Di conseguenza, questa alla fine potrebbe causarci sofferenza o delusione. Questo accade perché, a differenza degli antichi Greci, che valorizzavano tutte le sfumature dell’amore, la nostra società, ormai fortemente puritana e legata all’economia del consumo, tende a semplificare e categorizzare grossolanamente l’amore, perdendo così consapevolezza. Il puritanesimo, abbinato all’economia consumistica, ci costringe a etichettare ciò che è giusto o sbagliato, bene o male, al fine di incentivare il consumo, portando all’estremizzazione del moralismo.

Molti aspetti dell’amore vengono ignorati o giudicati indegni, come l’amore per la prosperità simboleggiato da Pluto, che deriva dal fare qualcosa di utile per gli altri grazie all’amore. Questa visione è raramente valorizzata positivamente nella nostra società puritana, dove chi arricchisce viene spesso criticato, non riconoscendo che la prosperità può derivare da un atto d’amore. Questa mancanza di considerazione ignora il fatto che l’amore può superare qualsiasi ostacolo, sia in condizioni favorevoli che sfavorevoli.

In effetti, esistono dimensioni dell’amore che trascuriamo a causa dei condizionamenti morali o semplicemente perché non ci soffermiamo a rifletterci abbastanza. Pensiamo, ad esempio, all’idea che l’amore vero debba soddisfare i nostri desideri. A volte, ciò può sembrarci un approccio utilitaristico. Tuttavia, quando l’amore è autentico e incondizionato, mira proprio a realizzare tutti i desideri dell’amato. Se l’amore che riceviamo non soddisfa i nostri desideri, forse è perché non stiamo amando in maniera incondizionata. È fondamentale, dunque, imparare a riconoscere le diverse forme dell’amore, accettando la responsabilità di scoprire che, forse, non siamo ancora capaci di un amore così puro e disinteressato, e intraprendere un cammino di crescita personale per superare le paure che ci bloccano.

Ritengo che la meditazione sulle molteplici manifestazioni dell’amore sia cruciale per tutti. Senza questa introspezione, si rischia di vivere l’amore con sofferenza. Vorrei, quindi, proporre un esercizio di “One Minute Immersion” durante la settimana a venire, per contemplare tutti gli aspetti dell’amore, oltre la nostra esperienza personale immediata, immaginando tutte le potenzialità dell’amore: dalla realizzazione dei desideri alla prosperità, dall’amicizia all’accoglienza dell’ospite, dalla possibilità di conoscenza di sé all’amore divino di Agape. Esploriamo anche l’amore pragmatico, come l’alleanza con un altro che diventa nostro alleato, e l’amore familiare, dove l’altro diventa il compagno con cui costruiamo non solo una casa in senso fisico ma un vero senso di famiglia. E, naturalmente, non dimentichiamo l’Eros, l’aspetto passionale dell’amore.

Questo “One Minute Immersion”, liberandoci da ogni puritanesimo, ci permette di esplorare tutte le sfaccettature dell’amore, impegnandoci a manifestarle, pur sapendo che potremmo non riuscire a incarnarle tutte in un’unica relazione. L’individuo, infatti, ha i suoi limiti, e può essere complesso vivere tutte le espressioni dell’amore in un rapporto singolo. Tuttavia, possiamo realizzarle nell’interazione con la natura, il divino, e l’universo.

Lascio, dunque, questo invito alla meditazione: riflettiamo sui diversi aspetti dell’amore, senza lasciarci condizionare dalla morale dominante, che tenta di imporci una visione limitata dell’amore. Quando si scopre l’amore incondizionato, si accede a tutte le sue forme, inclusi quegli aspetti più pragmatici, come il sostegno e l’assistenza. Se non riusciamo a immaginare tali dimensioni dell’amore, limitati dai pregiudizi del puritanesimo e dai modelli diffusi dalla cultura mainstream, non potremo mai realizzarli, perché siamo in grado di manifestare solo ciò che riusciamo a concepire. Ecco perché è essenziale liberare la nostra immaginazione per abbracciare pienamente tutte le possibilità dell’amore.

Invito alla meditazione sull’amore

Quindi, volgendo lo sguardo agli antichi, ci accorgiamo che essi non erano influenzati da alcun puritanesimo e godevano della libertà di esplorare i concetti dell’amore senza restrizioni. Per i Romani, ad esempio, il matrimonio era addirittura considerato un negozio, un’affare. Riflettiamo su quanto il puritanesimo e il moralismo abbiano profondamente modellato la nostra società nell’era post-industriale. La rivoluzione industriale e l’economia capitalista richiedono il puritanesimo e il moralismo per funzionare, ma noi non abbiamo bisogno di tali limitazioni. Ciò di cui abbiamo realmente bisogno è la libertà per poter apprezzare tutte le sfaccettature dell’amore, dall’Eros alla prosperità simbolizzata da Plutos, dall’accoglienza e generosità di Xenia, all’amore per la terra e il pianeta che incessantemente ci nutre con la sua energia.

Quando il pianeta esaudisce i nostri desideri, lo fa per amore. Pertanto, vi invito a riflettere su tutte le forme dell’amore e a impegnarvi a viverle pienamente in questa vita, senza tuttavia aspettarvi di realizzarle tutte attraverso una singola relazione con un altro individuo. Con questo invito alla meditazione, vi auguro una buona giornata o una serena serata, a seconda dell’orario in cui vi trovate. Vi ricordo di prenotare ora il libro Digiuno Immaginale, per assicurarvi i taccuini di viaggio in omaggio, arricchiti di mantra come Protos, Anteros, Pragma, Philia, e altri e che vi guideranno nella meditazione sui diversi aspetti dell’amore. Questo quaderno, offerto gratuitamente con il libro, richiede tuttavia la prenotazione attraverso il canale appropriato, indicato dal banner promozionale.

Vi aspetto quindi il 14 marzo, la prossima settimana, presso la Galleria Rizzoli per rivoluzionare insieme il nostro approccio al cibo e all’alimentazione. È da qui che dobbiamo partire per rinnovare profondamente il nostro modo di pensare, un cambiamento indispensabile e di grande valore ai giorni nostri. Bene, vi auguro dunque una buona serata. Prima di coricarvi, evocate l’aspetto dell’amore che desiderate coltivare maggiormente in questo momento e, durante la settimana, dedicatevi all’OMI (One Minute Immersion) per acquisire consapevolezza anche sugli altri aspetti dell’amore.

Picture of Morgan K Barraco

Morgan K Barraco