La Sesta stella è la luce della consapevolezza, che sempre più deve illuminare le azioni umane.
Selene Calloni Williams ce ne parla in un libro rivoluzionario che mira a cambiare i simboli socialmente condivisi che sono alla base dei comportamenti umani. Riportiamo un breve estratto del suo libro.
Viviamo in mondo simbolico, o, come lo chiamava Henri Corbin, un Mundus imaginalis.
In questo mondo tutto è simbolo, immagine, riflesso di qualcosa che non sta affatto altrove, che è qui, proprio qui, ma che è invisibile. Perdere il contatto con l’invisibilità significa smarrire le chiavi d’accesso alla realtà e perdersi nell’inganno dei sensi. Dall’altra parte, rifiutare i sensi e affidarsi unicamente a un principio invisibile, vuol dire ugualmente smarrire il principio della realtà e la consapevolezza della propria dimensione d’esistenza.
Le chiavi d’accesso alla realtà sono nella grande terra di mezzo, la zona liminale che a me piace definire immaginale, là dove il visibile e l’invisibile s’incontrano e l’immagine e il suo significato fanno l’amore.
In effetti la parola simbolo ci rimanda proprio al significato di “mettere insieme”, “unire”.
Dire che tutto è simbolo in questo mondo, significa affermare che ogni cosa, ogni, gesto, evento, luogo o persona è un’immagine evidente che rimanda a qualcosa di non visibile. L’invisibile è ciò che descrive il visibile e ci dà il significato di ciò che è visibile.
La Sesta stella è il catalizzatore alchemico, l’ingrediente che serve alle nostre vite, alla politica e all’economia per un profondo e imprescindibile cambiamento.
Le fasi
La crescita della consapevolezza si svolge in un continuum tra varie fasi:
- Il livello più buio è quello della vittima. Qui l’individuo è completamente ipnotizzato dal senso del materialismo e dell’oggettività delle cose, subisce gli eventi e pensa “questo sta accadendo a me”. Si sforza di ottenere ciò che vuole, ma è pesantemente influenzato dal condizionamento sociale, familiare, culturale.
- L’apprendista. A questo livello l’individuo incomincia ad intuire che tutto è simbolo, immagine e scopre di essere colui che immagina. Tuttavia la sua volontà è ancora influenzata in modo automatico.
- Il mago o veicolo. Giunto qui, l’individuo è il co-creatore degli eventi, raggiunge gli obiettivi in assenza di sforzo e si tratta sempre di traguardi liberi, non influenzati dall’ipnosi sociale, in armonia con la volontà cosmica. Il mago è ispirato, vede ed è guidato. Fa ciò che deve. È nell’eudaimonia. La parola “eudaimonia” significa essere in compagnia di un buon daimon, un buon spirito guida, per gli antichi eudaimonia era sinonimo di felicità. La paura è vinta, la sofferenza recisa alla radice, libertà e illuminazione sono raggiunte.
I simboli rappresentati nella Sesta Stella sono strumenti di transizione da un mondo in cui l’individuo vive nell’inconsapevolezza ad un mondo in cui si ritrovi l’armonia con la natura e con l’invisibile. Parlano di profondi cambiamenti interiori che portano a nuovi paradigmi di visione nel campo dell’economia, della politica, delle relazioni tra individui, del rapporto con il pianeta e molto altro.
Come utilizzare i simboli
Come utilizzarli? Meditando su ogni simbolo, visualizzando nello spazio buio dietro gli occhi chiusi, tenendo il simbolo con sè durante le proprie giornate.
I simboli possono essere anche raccontati attraverso la tecnica dello story telling, disegnati, cantanti, o danzati.
Consiglio ad artisti, professionisti delle relazioni d’aiuto e di sostegno ed educatori: psicoterapeuti, medici, infermieri, esperti di counselling e di life coaching, assistenti sociali formatori, educatori e insegnanti di yoga, pilates, pittori, danzatori, cantanti: non fermatevi all’applicazione dei metodi che avete imparato, sviluppate il vostro proprio sistema di azione, agite sempre in modo creativo. Una volta che li avrete fatti vostri, i dodici simboli espansi che descrivo ne ‘La sesta stella’ entreranno nella vostra quotidianità personale e professionale come grande arricchimento. E potrete anche dare un contributo reale alla trasformazioni dei modelli politici ed economici
– SCW –