Selene Calloni Williams, scrittrice e life coach, nel suo ultimo libro Daimon. Scopri il tuo Spirito Guida e guarisci con i miti, edito Piemme, racconta otto miti greci per aiutare il lettore a scoprire qual รจ il suo spirito guida: da Arianna (tema del tradimento) ad Antigone (tema del fallimento e del vittimismo), da Perseo (tema del rifiuto e dellโabbandono) a Cassandra (tema della paura e dellโansia), da Orfeo (tema della separazione) a Medea (tema della tristezza e della rabbia) fino a Prometeo (tema dellโautoboicottaggio) e Agamennone (tema delle ferite dell’anima) . Leggerli รจ un viaggio per prendersi cura dellโanima, scrive la Repubblica in un suo nuovo articolo. A ogni mito viene assegnato un breve rituale meditativo (Omi, One Minute Immersion) attraverso il quale conoscersi.
Grazie alla narrazione immaginale in prima persona, l’autrice racconta le emozioni degli eroi dell’antica grecia e le storie personali di alcuni suoi allievi e clienti che hanno vissuto, elaborato il mito, riuscendo a guarire le loro ferite grazie all’ascolto del loro daimon.
Per connetterci con la voce del daimon dobbiamo silenziare il brusio del mondo, liberandoci dall’ossessiva voce della mente che pensa, analizza, calcola, riflette, giudicando e sperando. Zittire la mente รจ il solo modo per ascoltare il daimon. Il contatto con la natura, la meditazione e tutte le discipline spirituali e artistiche che ci liberano dall’ansia e dalla paura – di cui il discorso mentale si nutre – possono aiutarci a raggiungere lo stato di non-mente, che รจ la condizione in cui il daimon si ode chiaro e forte.
Il daimon comunica attraverso le parole nรจ per mezzo della mente: i suoi veicoli sono l’emozione, il cuore, la passione e l’immaginazione. Perciรฒ, per agire in conformitร con i precetti del daimon – che sono le leggi del cuore – dobbiamo immaginare prima di pensare.