Selene Calloni Williams, esperta di Meditazione e fondatrice della scuola di Forest Therapy Guide, porta in Italia l’antica pratica giapponese dello Shinrin-Yoku, letteralmente “bagno nella foresta”. Questa disciplina, appresa durante un soggiorno al monastero Shingon del Koyasan in Giappone dal monaco Noburo Okuda Dō, rappresenta un metodo efficace per riconnettersi con la natura e beneficiare delle sue proprietà curative.
“Non posso pensare alla mia vita senza il bosco,” afferma SCW. “Anche quando sono in città porto sempre con me un piccolo ramo, la mia ‘bacchetta magica’, per mantenere il contatto con lo spirito della foresta.”
I benefici dello Shinrin-Yoku sono molteplici e scientificamente documentati: riduzione dei livelli di cortisolo e dello stress, miglioramento della funzione cardiovascolare, potenziamento del sistema immunitario grazie ai fitochimici rilasciati dalle piante, e maggiore equilibrio mentale ed emotivo.
La figura della Guida alla Terapia della Foresta è oggi molto richiesta, sia in ambito turistico che nelle strutture wellness. Queste guide conducono pratiche meditative che possono svolgersi nei boschi, nei parchi cittadini o persino a distanza, insegnando a entrare in comunione con una singola pianta in casa o con l’albero visibile dalla finestra.
“È meglio essere in contatto consapevole con una piantina in un vaso che camminare distrattamente in una foresta,” sottolinea l’esperta. “La consapevolezza fa la differenza.”
La pratica insegna a respirare in sincronia con il bosco, ad affidare le proprie emozioni alla natura e ad adottare una nuova prospettiva esistenziale: “Il mondo è negli occhi di chi lo guarda, cambiare sguardo significa cambiare mondo.”
Leggi l’articolo completo su Agorà, la rubrica di SCW per iO Donna.