Amo ergo sum

Cosa è lo sciamanismo e perchè ti può aiutare

Data diretta: 6 Ottobre 2022
Facebook
Twitter
LinkedIn
Telegram
WhatsApp
Scarica il PDF

Cosa è lo sciamanismo e perchè dobbiamo distinguerlo dalla religione? Perchè nello sciamanismo non c’è niente di codificato. Ogni sciamano può ricreare la sua cosmogonia, il suo pantheon di divinità, numi, spiriti, geni. Può ricreare completamente le leggi dell’universo e non c’è una direttiva centrale.

Ecco perchè quando sono nati gli imperi sociali fondati sul controllo e sul potere, gli sciamani sono stati così tanto invisi. Quando il Giappone ha sentito il bisogno di rafforzare il potere centrale, addirittura ha proibito i culti dei monaci yamabushi e shintoisti. Tutti dovevano aderire ai medesimi principi di verità, ubbidire agli stessi dei, ovvero idee, ed essere così governabili allo stesso modo.

Essere creativi

Gli sciamani davano fastidio: i bolscevichi li hanno uccisi, li hanno fucilati. In Tibet è stato spazzato dai comunisti, che hanno ucciso gli sciamani e distrutto i templi. Gli sciamani però ritornano sempre: non si può uccidere la spiritualità libera, altissimamente creativa. Si fonda sulla conoscenza dell’attimo presente, una conoscenza che è vera nell’attimo stesso in cui viene vissuta e che subito dopo non è più vera. Non permette di creare sistemi teorici di cui hanno bisogno i governi del controllo, patricentrici. Tutte queste religioni danno all’uomo un complesso di teorie a cui tutti devono aderire senza metterle in discussione. Non si può mettere in discussione la tecnoscienza, la terapia – la credenza salvifica del nuovo millennio – perchè sono religioni di Stato.

Lo sciamano ha sempre dato fastidio perchè non crede, vive nella conoscenza dell’attimo presente, il sacro. Creare è ciò che dona più piacere, ti tiene giovane a lungo. Regala piacere al corpo e alla psiche. I miei allievi della Scuola di Yoga Sciamanico rimangono sempre perplessi quando sottolineo che non esistono regole o sequenze fluide da imparare e replicare all’infinito. Possono crearle e l’impatto con questa libertà è di certo molto forte.

Ora più che mai è necessario avere un cuore esperienziale, creativo, al di fuori delle regole. Lo sciamano non può essere inserito dentro un ruolo perchè vive di una conoscenza rivelata, per poi sacrificarla grazie all’offerta in virtù della legge dell’amore. La conoscenza non è un possesso, come pensano gli eruditi. Puoi possedere quello che la tua mente pensa, ma non è conoscenza. Come Euripide, il sapere non è sapienza.

Picture of SCW

SCW