Il cammino segreto di una monaca guerriera
Diario di una sciamana
Il libro in cui rispecchiarti
Nelle librerie digitali e fisiche dal 16 settembre
Eventi in evidenza
Segnalati
- Eventi
- Segnalati
La danza degli archetipi 2025, un viaggio nei simboli
Segnalati
- Eventi
- Segnalati
Scrittura creativa: accedi a una fonte illimitata di idee! Ed. 2025
La danza degli archetipi 2025, un viaggio nei simboli
Segnalati
- Eventi
- Segnalati
Scrittura creativa: accedi a una fonte illimitata di idee! Ed. 2025
La danza degli archetipi 2025, un viaggio nei simboli
Incantesimi d'abissi One Woman Show
Una donna sola sul palco, accompagnata da magiche musiche dal vivo con numerosi strumentisti davvero speciali, capaci di risvegliare ciò che dorme nel profondo e da gong, che aprono varchi nell’invisibile. Una cerimonia rituale del tutto nuova, niente che tu possa immaginare o che tu abbia già visto, sarà come essere tornata/o a casa.
Spettacolo ispirato al libro “Diario di una sciamana, il cammino segreto di una monaca guerriera” e che prenderà vita al Teatro Manzoni di Milano l’8 dicembre 2025, dalle 20.
Milano
TEATRO MANZONI
8/12/2025

Rubriche Letterarie
Videocorsi

Il corpo come tempio sacro
Psicologia del profondo, lo sciamanesimo e le tradizioni spirituali si fondono per guidarti verso l’accettazione e l’amore del tuo corpo. Attraverso pratiche immaginali, rituali e connessione con la natura, esploreremo la bellezza intrinseca dell’imperfezione, abbracciando il concetto giapponese di Wabi-Sabi e Kintsugi.
L’obiettivo di questa masterclass registrata di due ore è offrire uno spazio sacro per esplorare e trasformare la relazione con il proprio corpo, abbracciando l’imperfezione come fonte di bellezza e saggezza.
Scopri di più

Digiuno Immaginale
Un percorso innovativo di meditazione attraverso l’alimentazione: 9 tappe per riscoprire la consapevolezza nell’alimentarsi in maniera salubre e naturale.
Nell’era attuale, dominata da un focus incessante su diete, alimentazione e gestione del peso, si assiste a una corsa verso l’adozione di regimi alimentari di vario tipo. Questi, pur presentandosi diversi, finiscono spesso per generare gli stessi esiti: frustrazione, delusione e sensi di colpa. Ciò è attribuibile a un approccio materialistico e riduttivo nei confronti dell’essere umano, che considera il corpo come una macchina soggetta a leggi meccaniche e il cibo come mera materia.
Scopri di più
Selene Calloni Williams
