La relazione Madre-Figlia, un viaggio di connessione e crescita | Workshop
13 Febbraio @ 07:30 - 20 Marzo @ 09:30
La relazione madre-figlia è una delle connessioni più profonde e significative che possiamo vivere. È un legame che accompagna le donne in tutte le fasi della vita, dall’infanzia alla maturità, e può diventare un fondamentale terreno di crescita, comprensione reciproca e trasformazione. Tuttavia, nonostante la sua importanza, questa relazione è spesso segnata da sfide, aspettative, incomprensioni e tensioni, che possono influenzare il benessere di entrambe le figure coinvolte. Selene Calloni Williams, Adelaide Chini e Aki, ti aspettano in un inedito workshop in diretta online.
Il workshop è aperto anche a professionisti della crescita personale e a chiunque sia interessato ad approfondire la Psicologia Immaginale attraverso le relazioni familiari, in particolare il legame madre-figlia. Fa parte della Scuola di Counselling Immaginale ed è consigliato agli studenti di Psicogenealogia e Costellazioni Familiari ad Approccio Familiare.
La relazione madre-figlia si gioca tra due archetipi fondamentali per l’anima
Cosa significa in senso cosmico, mitologico essere madre e cosa essere figlia?
Si tratta di archetipi con cui tutti hanno a che vedere, non importa se sono uomini o donne, se hanno partorito una figlia o no. Anzi, l’archetipo non-manifesto può influenzare la nostra vita ancora più di quello resosi evidente.
Un archetipo è una possibilità immaginativa dell’anima. Noi abitiamo le immagini dell’anima e, se non le includiamo, cioè non le comprendiamo profondamente, rischiamo di soffrire a causa delle nostre stesse immagini.
Il lavoro sulla relazione madre-figlia ci aiuta a guarire le nostre ferite profonde.
La maternità e l’essere figlia è una possibilità immaginativa che tutti hanno, maschi e femmine.
Io ho molte figlie: mia figlia biologica, Adelaide, la mia cagnolina Aki, da cui sono inseparabile, una figlia oltre la grande soglia, conseguenza di un aborto, i miei libri e tutte le mie opere creative, la mia famiglia di meditazione.
La creatività è un’espressione dell’elemento acqua ed è annoverata tra le abilità femminili
L’Acqua, infatti, è l’elemento legato alla componente femminile della natura: la vita viene dall’acqua e dall’acqua dipende. Secondo l’antroposofia le Ondine, creature leggendarie che rappresentano principi di intelligenza di questo elemento, hanno bisogno della terra, così come la terra ha bisogno del fuoco, il quale ha necessità dell’aria. I quattro elementi, infatti, sono strettamente intrecciati fra loro.
Obiettivo del workshop
Il workshop si propone di esplorare in profondità la dinamica madre-figlia, analizzando i vari aspetti spirituali, emotivi e relazionali che la caratterizzano. L’obiettivo è offrire uno spazio sicuro e supportivo per comprendere meglio le dinamiche interne di questa relazione, identificare i possibili conflitti e promuovere modalità di comunicazione più autentiche e rispettose.
Il programma
- Le fasi evolutive della relazione madre-figlia: come cambia nel tempo, dai primi anni di vita fino all’età adulta.
- Le aspettative e i ruoli: come i modelli familiari, culturali e sociali influenzano il legame e le aspettative di madre e figlia.
- Le sfide comuni: conflitti, difficoltà di comunicazione e di riconoscimento reciproco.
- La cura dell’identità: come la madre può essere una figura di sostegno nello sviluppo dell’autonomia e dell’autostima della figlia.
- Tecniche e strategie pratiche per migliorare la comunicazione, la comprensione emotiva e la gestione dei conflitti.
- L’attivazione del pieno potenziale degli archetipi di madre e figlia per la manifestazione della mente risvegliata.
Date e orari
Dal 13 febbraio al 20 marzo 2025, per sei giovedì consecutivi, dalle 7:30 alle 9:30.
Perché partecipare
Questo workshop è pensato per tutti coloro che desiderano comprendere meglio la loro relazione con la madre o con la figlia, non solo biologica, ma anche intesa in senso lato come opera creativa.
Metodologia
Utilizzeremo gli strumenti della psicologia immaginale che fanno riferimento al mito, la meditazione, la regressione evocativa, la psicogenealogia e le costellazioni familiari ad approccio immaginale.
Unisciti al sangha in questo viaggio di consapevolezza e crescita, per vivere l’archetipo della relazione madre-figlia come una risorsa di amore, supporto e trasformazione!