- Questo evento è passato.
Trasformare le nostre paure per essere più efficaci
26 Ottobre 2022 @ 18:00 - 20:00
Un webinar, due colleghe appassionate della trasformazione personale e del cambiamento sociale: Selene Calloni Williams, intervistata da Sara Elena Cattoli, Coach ACC. Ci accompagneranno ad identificare il ruolo che ha la paura nella nostra vita.
La paura, se non se ne diviene consapevoli, può influenzare le nostre scelte e di conseguenza quelle delle persone con cui interagiamo.
Per diventare più efficaci è importante riconoscere le nostre paure, viverle e trasformarle in potenti alleati. Come? Attraverso l’uso di diversi strumenti del Coaching.
Al termine Selene sarà a disposizione per rispondere alle vostre domande. La prenotazione del posto, al costo di 25 euro + IVA, è possibile grazie al sito ufficiale di ICF Italia.
I contenuti del workshop
- Dove nasce la paura?
- Qual è la scelta inconscia che dà origine alla paura?
- La mente che ruolo ha? Come si comporta nell’affrontare le nostre paure?
- Qual è il ruolo del corpo e della nostra energia in relazione alla paura?
- Quali strumenti ci offrono la possibilità di identificare meglio le nostre paure inconsce?
- Quali sono le principali sfide che le persone, oggigiorno, stanno affrontando con se stesse?
- Come il Coaching può essere d’aiuto nell’affrontarle?
- Quali attitudini del Coach servono oggi?
- Cosa possiamo offrire ai Coachee per contribuire a creare più armonia durante le sessioni in realazione alle loro paure?
Queste alcune delle domande che esploreremo durante l’incontro, volto a condividere ricerche, esempi ed esperienze di Selene Calloni Williams per comprendere meglio il ruolo del Coach in questo momento di trasformazione.
Competenze ICF di riferimento del Webinar:
2. Incarna coaching mindset
4. Coltiva fiducia e sicurezza
5. Mantiene la presenza
6. Ascolta attivamente
7. Evoca consapevolezza
8. Facilita la crescita del cliente
Saranno rilasciati 2 CCE di cui 1 CC, 1 RD.
AVVERTENZA
Le sedute, i corsi, i seminari, i ritiri e le conferenze offerte dagli operatori dell’Associazione di Nonterapia e nell’ambito dei percorsi di Imaginal Academy sono volte allo scopo della ricerca interiore, del problem solving e della crescita personale, non si sostituiscono al lavoro di medici e psicoterapeuti poiché non considerano, non trattano e non si pongono come obiettivo la risoluzione di patologie e sintomi di stretta pertinenza medico/sanitaria.