In un’epoca in cui il tempo sembra sempre più prezioso e scarso, emerge un approccio rivoluzionario alla meditazione che promette di trasformare la nostra quotidianità con solo un minuto al giorno. Il metodo OMI (One Minute Immersion), frutto di oltre quarant’anni di studio e pratica della meditazione buddhista, offre una sintesi unica tra tradizioni orientali e occidentali.
Questa innovativa tecnica, presentata nel volume “1 minuto al giorno, meditazioni quotidiane“, propone un percorso di 365 meditazioni, una per ogni giorno dell’anno. La particolarità del metodo risiede nella sua capacità di fondere mantra provenienti dalle tradizioni yoga con elementi della mitologia greca, creando un ponte culturale che parla sia all’anima orientale che a quella occidentale.
La forza del metodo OMI sta nella sua semplicità e nella potenza della ripetizione quotidiana. Secondo gli insegnamenti del maestro indiano Sri Aurobindo, ogni singola pratica attiva quella che lui definiva “memoria cellulare”, ricorda in un articolo cartaceo Il Sud di Milano, un processo di trasformazione profonda che coinvolge tanto il corpo quanto lo spirito. La ripetizione costante, anche se breve, consolida gradualmente questi cambiamenti, permettendo una trasformazione duratura.
L’approccio di un minuto al giorno rappresenta una risposta pratica alle esigenze della vita moderna, dimostrando che si può iniziare in qualsiasi momento un percorso di crescita personale, a partire da 60 secondi. La Meditazione breve-continuativa, il cuore della nuova scuola dell’Imaginal Academy, rende la pratica accessibile a tutti, eliminando una delle scuse più comuni per non meditare: la mancanza di tempo.
La promessa è semplice ma profonda: dedicare un solo minuto al giorno a questa pratica può portare a vivere un po’ meglio. Un invito a sperimentare personalmente i benefici di questa antica saggezza, adattata ai ritmi della vita contemporanea.