Amo ergo sum

Amo ergo sum

Wabi Sabi 7 e 8 – Liberarsi dall’ansia con l’haiku

 135,00

Diventa poeta prima delle 8 del mattino.

Come il componimento poetico breve può aiutarci nella quotidianità

Settimo e ottavo appuntamento del programma della scuola di Wabi Sabi Mentoring che prevede 16 appuntamenti mensili. Gli incontri possono essere frequentati anche singolarmente dai non iscritti alla scuola.

Cosa imparerai:

a pensare in termini wabi sabi, a pensare con una mente poetica, a ragionare non per separazione ma per haiku; a darsi agli eventi con entusiasmo e gratitudine e, quindi, ad amare, per divenire ciò che si sperimenta.

Cosa avere con sé:

tappetino yoga, cappa magica, quaderno, matite colorate, penna, incensi e candele

Approfondimenti:

La creazione dell’haiku è un processo meditativo e contemplativo straordinario.

Certi studiosi hanno provato ad utilizzarlo in psicologia per la cura di vari disturbi a base ansiogena. Certamente la richiesta di sospendere il giudizio che proviene da parte dell’haiku solleva la psiche dall’ansia quotidiana del controllo e dalla paura, per questa ragione si è verificato, in certi studi, che incentivare il paziente a comporre haiku può aiutarlo, specialmente in casi di disturbi alimentari o di altre patologie derivanti da stati ansiogeni, traumi o stress.

I pazienti affetti da disordini alimentari vivono come imprigionati in un corpo a cui non è concesso avere emozioni e in un pensiero ossessivo iper-giudicante. La mente deve continuamente esercitare un controllo sul corpo e sulle sue funzioni: mangiare, vomitare, digiunare.

Nei gruppi in cui si pratica terapia attraverso la composizione degli haiku si invita il paziente ad ascoltare le sensazioni del corpo e delle emozioni, trascendendo il piano razionale per ripristinare la connessione corpo-emozioni-mente nella piena accettazione, da parte della mente, del vissuto corporeo, emozionale-istintuale.

L’haiku esprime la capacità della presenza mentale, dell’essere attenti all’attimo, in questo senso è un modo di mettere in pratica il concetto di “mindfulness”, che è parte integrante della tradizione della meditazione buddhista.

Leggere haiku, scrivere haiku, pensare per haiku è un modo straordinario di meditare e può essere di grande aiuto per superare piccoli e grandi disturbi, disagi e, in ultima analisi, per ricercare quella mente poetica, quella coscienza ampliata, quella presenza mentale che è necessaria per ristabilire una vita in armonia con la natura.

Avere la forza della calma è sentirsi sostenuti dal flusso dell’armonia universale.

A questo fine è bene riuscire a leggere gli eventi in modo impersonale, come un maestro di haiku.

Vivere in assenza di sforzo è cogliere quel flusso che anima tutte le cose e muoversi con esso.

Wabi Sabi, la Bellezza della Vita Imperfetta – Edizioni Pickwick)

Avvertenza

Il corso è svolto allo scopo della ricerca interiore, del problem solving e della crescita personale, non tratta e non si pone come obiettivo la risoluzione di patologie e sintomi di stretta pertinenza medico/sanitaria. Esso è per tutti gli spiriti liberi, per chi scorge nelle difficoltà delle opportunità di crescita, per chi crede che la felicità sia cosa di questo mondo, per chi sa piangere a volte e ridere molto ed è disposto ad amare incondizionatamente.