LA SCUOLA RILASCIA IL DIPLOMA DI ISTRUTTORE DI MINDFULNESS IMMAGINALE E CREDITI PER LA SCUOLA DI COUNSELLING
Per ottenere il diploma di "Istruttore di Mindfulness Immaginale" con l'iscrizione finale all’elenco Aiscon, è necessario completare il percorso di 150 ore formative.
La scuola è ciclica ed è possibile iniziare in qualsiasi periodo dell'anno e recuperare in quello successivo.
Se desideri volare alto, oltre il dialogo incessante della mente, la Mindfulness è il tuo sentiero
Da quest'anno c'è un'importante novità: dal 18 gennaio 2021, ogni lunedì mattina fino a dicembre, si svolgeranno le Masterclass, dalle 10 alle 11,30, riservate agli iscritti alle scuole di Meditatio, Psychologia e Philosophia, dove poter condividere, confrontarsi e approfondire il programma delle scuole con Selene
La meditazione è un cammino laico adatto a chiunque desideri migliorare la propria esperienza di vita. Con la Mindfulness Immaginale lavoriamo sullo scioglimento di attaccamenti e paure che ti impediscono di vivere nella verità. Le pratiche della Meditazione Immaginale ti portano a percepire che la materia non esiste come realtà oggettiva e che tutto è sogno e immagine.
La Mindfulness è “attenzione cosciente”, un elemento essenziale della pratica della meditazione Buddista Theravada.
La Visione Immaginale, che nasce dalla Psicologia del Profondo di C.G. Jung e J. Hillman, applicata alla Mindfulness, è una chiave efficace per gli occidentali che vogliono avvicinarsi alla meditazione.
Queste due correnti, insieme allo Yoga Sciamanico, costituiscono la Mindfulness Immaginale.
A CHI È RIVOLTA
Se desideri volare alto, oltre il dialogo incessante della mente, la Mindfulness è il tuo sentiero.
La scuola è rivolta a chi desidera svolgere la professione di istruttore di Mindfulness ad approccio Immaginale.
La scuola si rivolge a chi desidera conoscere la Mindfulness e in particolare l’approccio Immaginale applicato alla Mindfulness per scoprirne i benefici per il proprio percorso di crescita personale.
COSA OTTIENI
Il diploma di istruttore di Mindfulness immaginale
avendo acquisito:
- la consapevolezza del tuo corpo
- la consapevolezza delle tue sensazioni
- la consapevolezza del tuo stato mentale
- la consapevolezza dei fenomeni e oggetti mentali
Questi quattro fondamenti ti permettono di sviluppare uno stato profondo di attenzione cosciente
PROGRAMMA DI 150 ORE, diviso in corsi in diretta online (causaCovid non possono essere in presenza) e videocorsi registrati
I corsi in diretta sono sempre registrati e quindi disponibili in qualsiasi momento.
CORSI ONLINE IN DIRETTA STREAMING
- Corso Intensivo di Mindfulness Immaginale, dal 26 al 28 marzo 2021
- Bardo Tösgrol diviso in due giornate
ll Bardo Tösgrol, vivi il cambiamento e ricorda chi sei! Modulo Basic - 25 aprile 2021
Yoga del Colofon, le pratiche ispirate al Bardo Tosgrol - Modulo Advanced - 2 maggio 2021
- Soul Perception Erotica sciamanica, 24 luglio 2021
- Urban Enlightenment - Modulo Arancione e Acquamarina, dal 9 al 12 dicembre 2021
VIDEOCORSI REGISTRATI
Corso base di Mindfulness Immaginale
Corso avanzato di Mindfulness Immaginale
Corso sullo Shinrin-Yoku
Corso sullo Yoga sciamanico e Integrale
LIBRI DI TESTO
"Mindfulness Immaginale" Ed. Mediterranee
"Yoga Sciamanico - volontà senza paura" Ed. Mediterranee"
Shinrin Yoku" Ed. Mediterranee
AVVERTENZA:
Le sedute, i corsi, i seminari, i ritiri e le conferenze offerte dagli operatori dell’Associazione di Nonterapia e nell’ambito dei percorsi di Imaginal Academy sono volte allo scopo della ricerca interiore, del problem solving e della crescita personale, non si sostituiscono al lavoro di medici e psicoterapeuti poiché non considerano, non trattano e non si pongono come obiettivo la risoluzione di patologie e sintomi di stretta pertinenza medico-sanitaria.
Selene Calloni Williams e il Rev. Gotatuwe Sumanaloka Thero
Rev. Gotatuwe Sumanaloka Thero
-
COSA È LA MINDFULNESS IMMAGINALE
La Mindfulness Immaginale ha conosciuto in questi ultimi anni una repentina e fortissima espansione.
Nell'Imaginal Academy si formano gli "Immaginalisti", professionisti della relazione d’aiuto. Gli immaginalisti che insegnano la Mindfulness immaginale sono numerosi e il loro numero è in progressione costante. Questo è dovuto al fatto che la Mindfulness Immaginale dà molto sia a chi la apprende, sia a chi la insegna, rivelandosi ogni volta come esperienza autentica e profonda. Per questo, la Mindfulness Immaginale è scelta sia dai neofiti, sia da chi è esperto di meditazione. Chi conosce già la meditazione, scopre nella Mindfulness Immaginale una pratica che preserva l’aspetto intimo, spirituale, sacro, magico e profondo. Per questo la Mindfulness immaginale mantiene questa connessione con il sacro anche quando è portata in ambito scientifico.
La persona (dall’etrusco “persu”) è una maschera, che la meditazione ha il fine di dissolvere. La Mindfulness è un vero e proprio ‘riavvio’ del tuo cervello che scioglie pattern mentali abituali e cristallizzati per ricostruirne di più elastici, più ricettivi, più potenti.
È scientificamente dimostrato che la meditazione agisce sulle tue sinapsi cerebrali e sulla produzione di endorfine, acuendo l’intuizione e innalzando la felicità. E non vi è dubbio sul fatto che quando stai bene con te stesso compi azioni meravigliose.
Gli insegnanti di Mindfulness della Academy sono straordinari, anche perché hanno una lunga esperienza di pratica negli eremi della foresta, dove risiedono i Monaci Theravada della tradizione più antica e originaria.
-
MEDITAZIONI
-
APPROFONDIMENTI VIDEO E CONTENUTI STAMPA:
Canto del Rev. Gotatuwe Sumanaloka Thero durante una puja
60 minuti con Selene Calloni Williams per SpazioInQuinta
Selene Calloni Williams presenta al Tg5 la MINDFULNESS IMMAGINALE
"Mindfulness Immaginale: liberiamo la potenza dell’immaginazione" - Re Nudo
Mindfullness - articolo pubblicato sulla rivista Gioia n. 7 1/03/2014
La Mindfulness Immaginale - Articolo di Silvia Turrin pubblicato sul sito di Anima.tv
Mindfulness immaginale - Mindfulness immaginale - pubblicato su “Da Sapere“
Mindfulness Immaginale e la capacità di darsi – Intervista a Selene Calloni Williams
Mindfulness, ovvero imparare a vivere in piena consapevolezza. Articolo di Silvia C. Turrin
-
VIDEO PER APPROFONDIRE
-
CORSI e SCUOLE PER APPROFONDIRE