Amo ergo sum

Amo ergo sum

Cos’è lo Shinrin-Yoku

Data diretta: 15 Giugno 2022
Facebook
Twitter
LinkedIn
Telegram
WhatsApp
Scarica il PDF

Lo Shinrin-Yoku concilia scienza e spiritualità in un’unica esperienza di elevazione a mezzo della natura.

Il termine Shinrin-Yoku, coniato in Giappone nel 1982 da M. Tomohide Akiyama, indica l’immergersi nella natura con i cinque sensi e si è diffuso in pochissimo tempo in tutto il mondo, per via della sua estrema efficacia, della sua poesia e della sua bellezza.

Lo Shinrin Yoku è annoverato tra le terapie preventive. L’immersione nella natura ha effetti terapeutici comprovati in modi empirici e scientifici.

La filosofia dello Shinrin-Yoku porta con sé un metodo pratico di azione e comportamento. È una via verso la felicità, che prende la natura come maestra. L’uomo connesso alla natura è più sano, è più spirituale, meno manipolabile e condizionabile.

Lo Shinrin-Yoku ha basi scientifiche e favorisce la diffusione di scienza intesa come “episteme”, come conoscenza certa, incontrovertibile, diversa dalla semplice opinione del singolo, comprovabile, ma acquisibile attraverso l’intuizione (noesis) piuttosto che il ragionamento (diànoia).

Origini

Circa duecento anni fa, dalla visione del Buddhismo Zen, è nata l’estetica giapponese, che è una filosofia e una guida di vita. Lo Shirin Yoku è fortemente connesso all’estetica giapponese, perché la visione del mondo giapponese avviene attraverso l’osservazione della natura. Il Giappone infatti è un paese ricco di foreste, sebbene vi sia un’intensa concentrazione della popolazione nelle città.

La visione e la pratica dello Shinrin-Yoku rappresenta un bisogno urgente e pressante oggi, quando le persone, in piena era tecnologica, si sono allontanate pericolosamente dalla natura.

Uno studio della Exeter University del 2013 ha concluso che chi abita in aree verdeggianti è più felice. Il contatto con la natura che è necessaria durante le fasi di convalescenza e recupero. Non solo.

Benefici dello Shinrin-Yoku

L’immersione nei boschi è una terapia preventiva a largo spettro.

L’immersione nei boschi e il contatto con la natura diminuiscono le concentrazioni dell’ormone dello stress nel corpo, contrastano il tecnostress, rinforzano il sistema immunitario, regolano la pressione arteriosa e il battito cardiaco, abbassano il colesterolo e favoriscono la resilienza. Il contatto con la natura favorisce la cura di malattie psicologiche come la depressione. Ci sono studi che indicano i benefici della natura su schizofrenia e altre gravi problemi del comportamento.

Fare il bagno di foresta aiuta ad avere una memoria migliore e dà più resistenza contro l’invecchiamento fisico e mentale.

È un’esperienza di scioglimento degli attaccamenti e di superamento delle paure che nasce dall’osservazione della natura che di tale esperienza è maestra.

Seduci gli spiriti che animano la foresta, incantali e portali a te, così che ti siano vicini e tu possa sempre sentire il loro alito sulla tua pelle e il dolce calore della presenza dell’invisibile al tuo fianco che ti sostiene nella realizzazione del tuo obiettivo.

SCW

SCW